Il Gruppo di Azione Locale (GAL) è una organizzazione che opera nelle aree svantaggiate delle regioni europee per favorire lo sviluppo delle zone rurali, dove la densità di popolazione è bassa e minore la diffusione di servizi.
I GAL sono prevalentemente società consortili o cooperative, che nascono per gestire i fondi comunitari, legati alla iniziativa europea LEADER “Liaison Entre Actions de Developpement de l’Economie Rurale” (Legame tra le Azioni di Sviluppo dell’Economia Rurale) ed operano nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) per l’attuazione dell’intervento SRG06 Attuazione delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027 a sostegno dello sviluppo locale di tipo partecipativo nelle zone rurali.
In Emilia Romagna queste criticità si riscontrano soprattutto in zone montane, aree più fragili in termini economici ma ricche di eccellenze ambientali e naturalistiche, di cui si occupano i 6 GAL presenti sul territorio regionale.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, attraverso il coinvolgimento diretto del territorio (tra i soci conta imprese, associazioni di categoria, enti locali) mira a favorire una crescita bottom-up, dal basso verso l’alto, attuando una Strategia di Sviluppo Locale per la valorizzazione e promozione di attività produttive, eccellenze ambientali, culturali, unicità del paesaggio delle aree collinari ed appenniniche delle province di Modena e Reggio Emilia.
Il periodo di riferimento per la SSL è dal 2023 al 2027, in linea con le programmazioni dei fondi comunitari: siamo appena entrati nel periodo corrente con un budget totale di 7.758.488,00 euro che sarà destinato a 2 tematiche prioritarie per il territorio:
1. Sistemi di offerta socioculturali e turistico ricreativi locali
2. Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.
GUARDA QUI per sapere se il tuo Comune rientra nell’area di azione del GAL