Vai al contenuto
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano > NOTIZIE > Dal territorio

Dal territorio

IL VALORE DEL CAPITALE UMANO E DEL CAPITALE NATURALE NELLA RISERVA DI BIOSFERA MAB UNESCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

L’acronimo MAB Unesco che significa Man and Biosphere, indica un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della… Read More »IL VALORE DEL CAPITALE UMANO E DEL CAPITALE NATURALE NELLA RISERVA DI BIOSFERA MAB UNESCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

IMPRENDITORI DI DOMANI – PROGETTO A.1.2.2. PERCORSI RIVOLTI ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’

IMPRENDITORI SI DIVENTA! Si sono concluse in questi giorni con le study visit all’Opificio Golinelli e gli study tour presso le aziende prescelte i percorsi di accompagnamento all’autoimprenditorialità progettati dalla… Read More »IMPRENDITORI DI DOMANI – PROGETTO A.1.2.2. PERCORSI RIVOLTI ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’

Dai banchi di scuola degli Istituti Spallanzani di Monteombraro e Cavazzi-Sorbelli di Pavullo nel Frignano, i video che raccontano i percorsi di accompagnamento all’autoimprenditorialità  finanziati dal GAL nell’ambito della Misura 19 del PSR 2014-2020.

Il cammino di formazione è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole superiori in alternanza scuola/lavoro ed in parallelo ai giovani laureati/disoccupati del territorio montano delle province di Modena e Reggio Emilia.

L’ideazione del percorso è stata curata dalla Fondazione Golinelli di Bologna che ha passato il testimone  a Impact Hub Reggio Emilia, un incubatore e acceleratore di startup che ha accompagnato i ragazzi in aula per circa 100 ore utilizzando tecniche e metodologie innovative per  stimolare la loro attitudine alla creazione di impresa.

Hanno preso parte al percorso anche alcune aziende “madrine” per testare l’attività di simulazione di impresa:  CNA Centro servizi Reggio Emilia, Bronzoni Motori elettrici di Ramiseto, la Sorgente Fabbrica del Benessere di Lama Mocogno e Appennino Food di Savigno.

Dopo i corsi in aula l’esperienza di study tour per i ragazzi che potranno vedere con i propri occhi realtà d’avanguardia e, a conclusione del percorso, la visita all’Opificio Golinelli a Bologna. E non è tutto! Alla fine del  ciclo di studi, nel 2021, ad aspettare i ragazzi ci sarà un bando GAL per la costituzione di nuove imprese : investire nei giovani significa investire nel futuro del nostro territorio!